Descrizione
Lo scorso 11 marzo, la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni Nazionali 2012 ha pubblicato il testo delle “nuove” Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, al fine di avviare la prevista fase di consultazione.
Consultazione che noi definiamo frettolosa e superficiale: con modalità limitate nell’ascolto e nella partecipazione.
Un testo che, fin dalla premessa, possiamo definire unidirezionale, ideologico, identitario e anacronistico, che rappresenta un passo indietro rispetto alla nostra idea di scuola inclusiva: che agisce i principi della Costituzione e che diventa strumento di emancipazione, luogo di conoscenza e di acquisizione delle competenze di cittadinanza.
Noi abbiamo un’idea di scuola dentro un mondo globale e interconnesso, che accoglie e non respinge: modello democratico, laico, aperto, fucina di pensieri, che si contrappone ad un paradigma chiuso e dogmatico, generante una visione etnocentrica, in un’ottica difensiva.
Ma dobbiamo avere la possibilità e il tempo di poterlo dire!
Si chiede alle scuole di ragionare in tempi strettissimi su un testo che modificherà profondamente l’indirizzo del nostro agire educativo ed istruttivo, in un periodo in cui tutte le lavoratrici e i lavoratori della conoscenza sono impegnate e impegnati su diversi fronti: formazione, realizzazione PNRR, attività propedeutiche al termine dell’anno scolastico, utilizzando uno strumento inadeguato: un questionario predeterminato che poco apre ad un feedback serio e rappresentativo.
Il dibattito al nostro interno c’era e c’è insieme alle altre Associazioni.
NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI – Appello per la Scuola democratica – Incontro di formazione con il mondo della scuola e delle associazioni professionali per il dibattito pubblico sulle Indicazioni
Le associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori e sindacati: CHIEDONO AL MINISTERO E AL GOVERNO una moratoria del testo proposto e l’apertura di un’autentica fase di consultazione
per una riscrittura partecipata e condivisa.
INVITANO IL 2 APRILE 2025 DALLE 10.00 ALLE 18.30 il mondo della scuola, dell’università, le forze politiche e sindacali, la società civile a partecipare all’iniziativa.
Programma:
– dalle h. 10:00 alle 13:00 seminario di formazione sulle Indicazioni Nazionali con interventi di docenti universitari, esperti del settore e associazioni.
Il seminario si svolgerà in presenza presso l’Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione, Via del Castro Pretorio, 20 – Aula Volpi e a distanza al link https://bit.ly/42mcpnl
– a seguire fino alle ore 18.30 presidio in modalità mista allo stesso link con interventi dei partecipanti.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione al seminario formativo dai soggetti qualificati per la formazione ai sensi della direttiva n. 170/2016
La nostra Organizzazione nazionale insieme a ProteoFareSapere già a Luglio scorso aveva organizzato un Seminario per discutere di queste nuove indicazioni di cui vi giriamo il link
La FLC CGIL di TORINO ha organizzato lo scorso autunno un serie di seminari tematici, divisi per ordine di scuola, che potete riguardare ai seguenti link:
INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI SECONDARIA DI SECONDO GRADO “Patrioti, proprietari, tecnologici”. Perché le nuove linee guida di Educazione Civica fanno discutere. https://youtu.be/
INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI INFANZIA Piccoli cittadini per un orizzonte planetario o per un «bimbo necessario alla patria»? https://youtu.be/
Verso le nuove indicazioni nazionali: la costruzione dell’italiano inconsapevole. La Resistenza della primaria https://youtu.be/_
INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI: SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Attualità e prospettive delle I.N. nell’era del PNRR e nei nuovi Anni Venti. https://youtu.be/eIca_